In tale contesto, ed al fine di dare attuazione alle disposizioni di cui all’art.7 comma 7bis della legge 120/2020, viene sottoscritta la Convenzione tra il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, l’Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale (ITACA), l’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL) e la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), con la collaborazione della Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici.
Collaborano alle attività del Piano anche ANAC e CONSIP in qualità di soggetti attuatori della strategia professionalizzante.
Con la Convenzione le Parti si impegnano a promuovere un’organizzazione stabile per la realizzazione del Piano Nazionale di Formazione sulla disciplina dei contratti pubblici, rivolto al personale operante presso le stazioni appaltanti e le centrali di committenza, di ambito nazionale e territoriale, e garantire la qualità e l’omogeneità dell’azione formativa su tutto il territorio nazionale.
Il Piano Nazionale di Formazione è organizzato in coerenza con il quadro delle competenze dei buyer pubblici previste da ProcurCompEu realizzato dalla Commissione Europea a sostegno della professionalizzazione degli appalti pubblici.
L’iniziativa rappresenta un concreto esempio di leale collaborazione istituzionale tra lo Stato, le Regioni e le Autonomie locali.
Chi siamo | Il contesto di riferimento | L'accordo | I Partner istituzionali | L'organizzazione