La presente sezione illustra in dettaglio, l’organizzazione ed i contenuti dei singoli corsi sviluppati nei tre percorsi (linee direttrici) tracciate dal Piano nazionale.
PERCORSO FORMATIVO 1
Il percorso formativo 1 è articolato in tre linee d’intervento:
- Linea A - corso base e-learning
OBIETTIVO: assicurare la formazione di base in materia di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici.
MODALITÀ E TEMPI DI EROGAZIONE: il corso base è articolato in 26 unità didattiche, pari a 21 ore di formazione, erogate su piattaforma e-learning in modalità fad asincrona, suddiviso in 3 cicli. Al termine di ogni unità didattica è previsto un test di autovalutazione ed apprendimento. A conclusione del Corso base è stato somministrato un test finale di apprendimento a risposta multipla ed un test di gradimento. Il test è superato se le risposte corrette sono almeno l’80% del totale. L’attestato è rilasciato esclusivamente se il test è stato superato, e scaricabile direttamente dalla piattaforma e-learning.
CHI HA PARTECIPATO: il personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza di ambito nazionale, regionale e locale.
Scarica il programma - Linea B – webinar specialistici
OBIETTIVO: l’azione ha previsto un’attività formativa di tipo specialistico e di aggiornamento tecnico operativo realizzata in modalità sincrona (webinar) su base regionale. I webinar hanno accompagnato il processo di evoluzione normativa fornendo un aggiornamento professionale on time.
MODALITÀ E TEMPI DI EROGAZIONE: sono state erogate 10 edizioni per ciascun ciclo di webinar, su base regionale. Ogni webinar ha avuto la durata di 2,5 ore. I webinar sono stati registrati e resi consultabili online sulla piattaforma nazionale. A ciascun webinar hanno potuto partecipare massimo di 1.000 discenti appartenenti all’ambito territoriale regionale cui l’edizione è rivolta. In caso di maggiori prenotazioni (overbooking), è stata elaborata una lista di attesa, dalla quale si è potuto attingere in caso di disponibilità di posti in altre edizioni. Al termine di ogni webinar è stato rilasciato un attestato di partecipazione.
CHI HA PARTECIPATO: il personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza di ambito nazionale, regionale e locale.
Scarica il programma: MODULO 1 - MODULO 2 - MODULO 3 - Linea C – Webinar tematici
OBIETTIVO: approfondimenti settoriali in materia di contrattualistica pubblica con riferimento in particolare anche al PNRR e al tema della sostenibilità ambientale.
MODALITÀ E TEMPI DI EROGAZIONE: sono stati realizzati webinar specifici di ambito nazionale, rivolti ciascuno a 1000 utenti. Ciascun webinar ha avuto la durata di 2,5 ore. I webinar sono stati registrati e resi consultabili sulla piattaforma nazionale.
CHI HA PARTECIPATO: il personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza di ambito nazionale, regionale e locale.
Scarica il programma
PERCORSO FORMATIVO 2
Il percorso formativo 2 è articolato in due linee d’intervento.
-
Linea 1 - webinar specialistici settore infrastrutture e lavori pubblici
OBIETTIVO: formazione di tipo specialistico in materia di contrattualistica pubblica rivolta ad operatori del mondo del procurement pubblico già qualificati.
MODALITÀ DI EROGAZIONE: L’attività è stata realizzata in modalità sincrona (webinar). Per ciascun percorso sono stati erogati 15 webinar di 2 ore ciascuno. È stata svolta una verifica finale di apprendimento per quanti hanno frequentato e completato almeno l’80% delle unità didattiche. È stato inoltre rilasciato un attestato per quanti hanno superato con esito positivo il test di valutazione finale.
CHI HA PARTECIPATO: solo personale delle centrali di committenza di ambito nazionale, soggetti aggregatori e provveditorati alle opere pubbliche.
-
Linea 2 - webinar specialistici settore servizi e forniture
OBIETTIVO: formazione di tipo specialistico in materia di contrattualistica pubblica rivolta ad operatori del mondo del procurement pubblico già qualificati.
MODALITÀ DI EROGAZIONE: L’attività è stata realizzata in modalità sincrona (webinar). Per ciascun percorso sono stati erogati 15 webinar di 2 ore ciascuno. È stata svolta una verifica finale di apprendimento per quanti hanno frequentato e completato almeno l’80% delle unità didattiche. È stato inoltre rilasciato un attestato per quanti hanno superato con esito positivo il test di valutazione finale.
CHI HA PARTECIPATO: solo personale delle centrali di committenza di ambito nazionale, soggetti aggregatori e provveditorati alle opere pubbliche.
PERCORSO FORMATIVO 3
Il percorso formativo 3 è articolato in un’unica linea d’intervento.
-
Linea unica - webinar specialistici settori lavori pubblici, servizi e forniture
OBIETTIVO: formazione di tipo settoriale in materia di contratti pubblici a supporto della ricostruzione post sisma 2016.
MODALITÀ DI EROGAZIONE: l’azione è stata coordinata con gli uffici del Commissario alla Ricostruzione e gli uffici delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo interessate dall’area del cratere, ed ha previsto la realizzazione di un ciclo di webinar rivolto ad un massimo di 1000 utenti. Ciascun webinar della durata di 2,5 ore, è stato registrato ed è consultabile online sulla piattaforma nazionale.
CHI HA PARTECIPATO: esclusivamente il personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza impegnato nella ricostruzione.
Edizioni precedenti | Il programma 2021-2022 | Il dettaglio dei corsi | Risultati di partecipazione