Nel contesto italiano, si è concretizzata con uno specifico accordo sottoscritto il 10 settembre 2021 la collaborazione tra l’OCSE, organismo incaricato dalla Commissione Europea (DG GROW) per dare attuazione a ProcurcompEU, ITACA "Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti" e i Soggetti Aggregatori regionali.

Sulla base di una indagine conoscitiva svolta nei confronti del personale delle centrali di committenza regionali, è stata individuata la matrice delle competenze dei buyer pubblici in un’ottica di definizione della qualificazione delle stazioni appaltanti, in coerenza con la strategia professionalizzante adottata il 3 dicembre 2021 dalla Cabina di Regia ex art.212 del Dlgs 50/16.

La sperimentazione realizzata ha perseguito tre obiettivi:

  • raccogliere una visione completa delle capacità e delle competenze all’interno degli enti di approvvigionamento più specializzati in Italia;
  • utilizzare i risultati di ProcurCompEU per adattare al meglio l’offerta formativa per i soggetti aggregatori regionali;
  • l’utilizzo di ProcurCompEU in un contesto pilota potrà portare ad un uso più diffuso dello strumento a livello nazionale, come indicato nella Strategia nazionale di professionalizzazione degli appalti.

L’iniziativa è stata individuata quale best practice da promuovere a cura di OCSE nei 25 stati membri della UE.

 

ProcurcompEu  |  Matrice delle competenze    |  Attuazione di ProcurcompEU in Italia  |   Risultati della sperimentazione