Didattica:

MODULO n.1 «Dalla programmazione alla progettazione» :

  • Webinar 1 - Le Linee guida del MIMS sul progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE);
  • Webinar 2 - Affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione dei lavori sulla base del PFTE;
  • Webinar 3 - Il BIM e i documenti della gara di progettazione: quali sono le previsioni da inserire nel capitolato tecnico.

Test di valutazione

Webinar 1. Le linee guida del MIMS sul progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE)

Docenti: Arch. Mario AVAGNINA (Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici), Ing. Andrea FERRANTE (MIMS)

Il webinar illustra i contenuti delle “Linee guida per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica da porre a base dell’affidamento di contratti pubblici di lavori del PNRR e del PNC” (art. 48, c. 7, del DL 31/5/2021, n. 77, convertito nella legge 29/07/2021, n. 108) emanate con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 177 del 05/8/2021.

In coerenza con la natura performance-based del PNRR, particolare enfasi sarà data alle due macro-fasi che consentono di pervenire alla compiuta redazione del PFTE con quelle indispensabili caratteristiche di completezza degli elaborati riguardo al rapporto tra assetto geometrico-spaziale dell’infrastruttura, componenti ambientali e matrice territoriale. Dette macro-fasi, coerenti con il vigente quadro normativo, ma certamente innovative riguardo alla cornice metodologica di riferimento, assolvono a due distinti obiettivi:

  • definizione del “CHE COSA” debba essere progettato in una cornice più generale di promozione dello sviluppo sostenibile, in coerenza con l’obiettivo e i risultati attesi del progetto, in particolare stabiliti nel PNRR;
  • definizione del “COME” pervenire ad una efficiente progettazione e realizzazione dell’opera, così come individuata nella prima macro-fase, tenendo conto degli elementi qualificativi di sostenibilità dell’opera stessa lungo l’intero ciclo di vita e delle stringenti scadenze temporali, imposte in particolare dalla Commissione Europea per l’attuazione del PNRR.

In altre parole, dal “progetto del CHE COSA” di Fase 1, per conseguire l’obiettivo di progetto, al “progetto del COME” di Fase 2, secondo una coerente filiera concettuale che tiene conto dei vincoli temporali e di budget.

Pertanto, gli argomenti trattati seguono l’indice delle “Linee Guida”:

  • Gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): sfide e opportunità
  • L’inquadramento del PFTE nel processo di programmazione e progettazione dell’opera
  • Il documento di indirizzo della progettazione
  • Il progetto di fattibilità tecnica ed economica
    • Aspetti generali
    • Contenuti ed elaborati del PFTE.

Webinar 2. Affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione dei lavori sulla base del PFTE

Docenti: Arch. Mario AVAGNINA (Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici), Ing. Andrea FERRANTE (MIMS)

Per l’attuazione degli interventi inseriti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e nel Piano nazionale complementare (PNC) il legislatore ha previsto la possibilità di ricorrere ad un appalto di progettazione ed esecuzione sulla base di un progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE).

Questa disposizione, che riguarda un limitato numero di interventi e che è giustificata dalla necessità di rispettare le stringenti scadenze temporali imposte dal PNRR, coinvolge tematiche di grande attualità anche in relazione alla riscrittura del Codice dei contratti in corso, fra cui anche il cosiddetto appalto integrato, che è un affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione. Tale tipo di affidamento è oggetto di una lunga e complessa storia, che interseca, fra l’altro, i compiti e le relazioni tra le tre figure fondamentali presenti nell’iter attuativo di un intervento: committente, progettista, appaltatore.

In tal senso, la lezione, organizzata in due parti, partirà dall’inquadramento generale di tale modalità di affidamento all’interno della legislazione nazionale, evidenziando l’evolversi delle caratteristiche dell’istituto e dell’atteggiamento assunto nel tempo nei confronti dello stesso, da parte dei soggetti a diverso titolo  coinvolti. La seconda parte sarà invece dedicata all’esame dell’affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione sulla base di un PFTE nella legislazione vigente, alle condizioni previste per il ricorso a tale istituto, alle caratteristiche richieste per il progetto, alla sua declinazione all’interno delle Linee guida elaborate dal Consiglio Superiore dei lavori pubblici per i progetti del PNRR e PNC, all’esame dei possibili vantaggi conseguibili e delle potenziali criticità che potrebbero manifestarsi.

La lezione on line si concluderà con un accenno agli orientamenti nei confronti della tematica desumibili dalla bozza di testo del futuro Codice dei contratti, attualmente in corso di elaborazione.

Webinar 3. Metodi e strumenti di modellazione informativa (BIM) e i documenti di gara per gli affidamenti dei servizi di progettazione: requisiti tecnici, informativi e gestionali

Docenti: Ing. Cinzia GATTO (MIMS), Ing. Raffaella ANGELILLIS (MIMS)

Alle porte del 1° gennaio 2023, data a decorrere dalla quale l’uso dei metodi di cui all’art. 23 c. 1 lettera h) del D.lgs. 50/2016 sarà obbligatorio “per le opere di nuova costruzione, ed interventi su costruzioni esistenti, fatta eccezione per le opere di ordinaria e straordinaria manutenzione di importo a base di gara pari o superiore alla soglia di cui all’articolo 35 del D.lgs. 50/2016”, è necessario che i Responsabili del Procedimento siano consapevoli che il flusso procedurale di una c.d. “gara BIM” debba essere aggiornato tenendo in considerazione non solo gli aspetti legati alla mera digitalizzazione dei processi, ma anche la necessità di redigere nuovi documenti di gara come il capitolato informativo, di aggiornare la documentazione di gara “tradizionale”, di integrare i criteri premiali utilizzati nelle procedure di gara con OEPV ed, infine, di saper valutare i nuovi documenti redatti dagli operatori economici, quali l’offerta di gestione informativa e il piano di gestione informativa.

Obiettivo del corso è fornire consapevolezza e conoscenza del quadro normativo attuale, dei nuovi obblighi, delle modalità di gestione di una gara c.d. BIM, dei nuovi documenti contrattuali e di gara, così da consentire ai RUP di portare avanti il proprio ruolo, le proprie responsabilità e le proprie funzioni nell’ambito di tali procedure in modo efficace al fine di gestire sistematicamente e con metodo i progetti e gli interventi di competenza.

Nel corso della docenza on line saranno approfonditi i seguenti temi:

  • Trasformazione digitale, Opere Pubbliche e Stazioni Appaltanti
  • Quadro Normativo attuale: la Direttiva Europea, il codice dei Contratti il DM 560/2017 come modificato e integrato dal DM 312/2021, i DL Semplificazioni, le Linee guida per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica per l'affidamento di contratti pubblici di lavori del PNRR e PNC
  • Documenti di gara BIM: Dal Capitolato informativo al Piano di Gestione Informativa passando per l’Offerta di Gestione Informativa – Armonizzazione dei Documenti Contrattuali – Esempi
  • Appaltare in BIM – Come? Gestione di una gara e aspetti contrattuali
  • Esempi di progetti e lavori BIM: I Criteri Premiali
  • Conclusioni e Prospettive per il Futuro.

 

ISCRIVITI