L’obiettivo di questo percorso didattico potrebbe sintetizzarsi con la formula “formare i formatori”. Diretto a chi è già esperto nella disciplina degli appalti, lo scopo del corso è quello di sviluppare e allenare elevate professionalità all’interno delle pubbliche amministrazioni, a cui affidare il compito di trasmettere conoscenze all’interno al personale impiegato nelle procedure ad evidenza pubblica per potenziare la capacità amministrativa degli enti e animare le “comunità di pratica” nel rispetto della traiettoria della qualificazione delle stazioni appaltanti.
Obiettivi e metodologia
Il Piano nazionale di formazione per l’aggiornamento professionale dei Responsabili Unici del Procedimento in materia di appalti risponde alla richiesta di qualificazione delle stazioni appaltanti in connessione con la realizzazione dei progetti finanziati da Next Generation EU.
Anche per il 2022/2023, le attività formative sono realizzate sulla base di una convenzione tra Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, SNA, ITACA (Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) e IFEL Fondazione Anci, in collaborazione con ANAC e CONSIP. Il Piano è articolato in quattro diversi percorsi formativi, in attuazione della Strategia professionalizzante in tema di appalti pubblici approvata dalla cabina di regia di cui all’art. 212 del D.lgs. 50/2016. Accanto ad una formazione di base, volta all’aggiornamento continuo in materia di contrattualistica pubblica e rivolta a tutti gli operatori del settore, è previsto un aggiornamento specialistico rivolto al personale dei Soggetti Aggregatori e un percorso formativo per la creazione di un sistema di apprendimento e competenze permanente (formazione formatori); è altresì prevista la possibilità di percorsi formativi avanzati (master) da realizzarsi previo avviso pubblico per la scelta delle università e dei percorsi formativi. La prima edizione riguarda il percorso di formazione per formatori.
Da un punto di vista metodologico, la formazione si articola in vari moduli di formazione sia on line che in presenza, privilegiando sistemi di didattica interattiva e di taglio laboratoriale.
Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile
Obiettivo 12 “Consumo e produzione responsabili” (Target 12.7)
Obiettivo 16 “Pace, giustizia e istituzioni solide” (Target 16.5 e 16.6)
Obiettivo 17 “Partnership per gli obiettivi” (Target 17.17)
Principali temi
- Comunicare e progettare la formazione
- Il ciclo dell’appalto
- La digitalizzazione delle procedure
- La semplificazione in attuazione del PNRR
- L’esecuzione del contratto e le vicende anomale
Destinatari
Personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza di ambito nazionale, regionale e locale.
MODULO I - Generale |
|||
ARGOMENTO |
DATA |
ORARIO |
EROGAZIONE |
|
29.09.2022 |
10,00 – 13,00 |
WEBINAR |
|
30.09.2022 |
10,00 – 13,00 |
WEBINAR |
|
03.10.2022 |
10,00 – 12,00 |
WEBINAR |
|
04.10.2022 |
10,00 – 12,00 |
WEBINAR |
MODULO II – Il ciclo dell’appalto |
|||
ARGOMENTO |
DATA |
ORARIO |
EROGAZIONE |
|
14.10.2022 |
09,00 – 13,00 |
WEBINAR |
MODULO III – La digitalizzazione delle procedure |
|||
ARGOMENTO |
DATA |
ORARIO |
EROGAZIONE |
|
19.10.2022 |
09,00 – 13,00 |
WEBINAR |
MODULO IV – Le semplificazioni in attuazione del PNRR |
|||
ARGOMENTO |
DATA |
ORARIO |
EROGAZIONE |
|
28.10.2022 |
09,00 – 13,00 |
WEBINAR |
MODULO V – L’esecuzione del contratto e vicende anomale |
|||
ARGOMENTO |
DATA |
ORARIO |
EROGAZIONE |
|
07.11.2022 |
09,00 – 13,00 |
WEBINAR |
|
15.11.2022 |
09,00 – 13,00 |
AULA |
|
29.11.2022 |
09,00 – 13,30 |
AULA |
Valutazione finale |
|
|
Caratteristiche della prova di valutazione |
Il percorso formativo prevede una prova di valutazione finale somministrata ☐ in aula ☐ in aula informatica ☒ mediante aula virtuale (Moodle)
|
☐ xx domande chiuse ☐ xx domande aperte ☐ Tempo assegnato: x ore ☐ Altro: test di apprendimento ed esame finale |