Il 2021 è stato l’anno di avvio delle attività formative relative al “PNRR Academy - Piano Nazionale di Formazione per l’aggiornamento professionale del RUP” in materia di appalti.
La nuova proposta formativa PNRR Academy per il 2022-2023 è stata programmata in coerenza con la “strategia professionalizzante” adottata dalla Cabina di Regia ex art. 212 del Dlgs 50/2016, in attuazione degli obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR.
Il Piano di formazione 2022-2023 contribuisce quindi al perseguimento dei target previsti per la realizzazione dei progetti finanziati da Next Generation EU, oltre che essere in linea con la Raccomandazione (UE) 2017/1805 della Commissione Europea e a ProcurcompEU. Inoltre, la nuova azione formativa è strettamente correlata al sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti.
L’edizione 2022-2023 prevede una intensa attività formativa che verrà coordinata ed aggiornata anche in base agli interventi normativi che saranno approvati nel breve periodo con attenzione alla emananda riforma della disciplina dei contratti pubblici, in attuazione della legge 21 giugno 2022, n.78 recante “Delega al Governo in materia di contratti pubblici”. L’obiettivo è quello di fornire anche attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi quali i podcast un aggiornamento normativo costante e puntuale nel corso delle annualità.
Il Piano, in particolare, è articolato in quattro diversi percorsi formativi, in attuazione della Strategia professionalizzante in tema di appalti pubblici. Accanto ad una formazione di base, volta all’aggiornamento continuo in materia di contrattualistica pubblica e rivolta a tutti gli operatori del settore, è previsto un aggiornamento specialistico rivolto al personale dei Soggetti Aggregatori e un percorso formativo per la creazione di un sistema di apprendimento e competenze permanente (formazione formatori); è altresì prevista la possibilità di percorsi formativi avanzati (master) da realizzarsi previo avviso pubblico per la scelta delle università e dei percorsi formativi.
Da un punto di vista metodologico, la formazione si articola in vari moduli di formazione sia on line che in presenza, privilegiando sistemi di didattica interattiva e di taglio laboratoriale.

In sintesi, le novità del Piano 2022-2023:

  • n.4 unità formative predisposte in coerenza con le azioni della strategia professionalizzante: base, specialistica, avanzata e formazione dei formatori;
  • ciascuna azione consta di un’attività blended (FAD + webinar + podcast) ed un’attività in aula frontale*;
  • realizzati e finanziati, a titolo sperimentale, n.25 master di alta formazione realizzati da Università italiane;
  • collaborazione e redazione di contenuti e programmi con il coinvolgimento di ulteriori partner istituzionali quali COSNIP, ANAC, Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici;
  • creazione di una Community e dell’Osservatorio nazionale dei RUP;
  • elaborazione di materiali (manualistica) per il supporto alle attività didattiche.

La proposta prevede, in particolare:

  • un aumento del numero delle ore di formazione dedicata al personale delle stazioni appaltanti e centrali di committenza in ordine ai tre percorsi base, specialistico ed avanzato;
  • un’azione sperimentale di ALTA formazione;
  • nuove attività e strumenti didattici quali podcast ed attività d’aula*;
  • nuovi strumenti operativi e di utility per la strutturazione dell’Academy.

 

 

Programma 2022-2023 |  Il dettaglio dei corsi