PNRR Academy. Annualità 2023/2024
Unit 2 – Formazione specialistica
PROGRAMMA
Attività formativa: 22 webinar della durata di 2,5 ore ciascuno (l’ultima mezz’ora dedicata ad eventuali domande).
Durata attività formativa: Tutti i giorni (orario 9.00-11.30) dal 16 ottobre (con interruzione nei giorni 25 e 26 ottobre) al 21 novembre 2023.
Il Piano mira a fornire ai RUP, al personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza un insieme di conoscenze a carattere specialistico, indispensabili per la corretta applicazione della disciplina sui contratti pubblici. La nuova proposta formativa PNRR Academy è stata programmata in coerenza con la “strategia professionalizzante”, in attuazione degli obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR. Il Piano di formazione 2022-2023 contribuisce quindi al perseguimento dei target previsti per la realizzazione dei progetti finanziati da Next Generation EU, oltre che essere in linea con la Raccomandazione (UE) 2017/1805 della Commissione Europea e a ProcurcompEU. Inoltre, la nuova azione formativa è strettamente correlata al sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti che avranno seguito (in modalità sincrona o asincrona) almeno l’80% delle ore previste dal percorso potranno sostenere un test (15 domande a risposta multipla) al superamento del quale (12 risposte corrette su 15) riceveranno l’attestato di partecipazione al corso (per complessive 55 ore). Sarà possibile sostenere il test di autovalutazione dal 21 novembre al 21 dicembre 2023.
All’esito della chiusura del corso, solo chi avrà ottenuto l’attestato di partecipazione potrà accedere alla successiva fase d’aula per le restanti 5 ore, secondo modalità che verranno comunicate entro il mese di gennaio 2024.
Destinatari: centrali di committenza e stazioni appaltanti del centro-nord. La seconda edizione, a favore delle centrali di committenza e delle stazioni appaltanti del centro-sud, sarà calendarizzata successivamente, nei primi mesi del 2024.
Iscrizione ai corsi: piattaforma nazionale appalti
Programma
Titolo webinar |
Data webinar |
Relatori |
Il nuovo RUP e RUP di fase sopra soglia e appalti aggregati
|
16 ottobre 2023
|
Claudio Contessa |
Il ciclo dell’appalto pubblico: dalla progettazione all’esecuzione
|
17 ottobre 2023
|
Pierdanilo Melandro Sabrina Tranquilli |
La programmazione dei lavori pubblici |
18 ottobre 2023
|
Pier Luigi Gianforte Jacopo Vavalli |
La programmazione dei servizi e forniture
|
19 ottobre 2023
|
Sabrina Tranquilli |
Analisi della domanda
|
20 ottobre 2023
|
Bernardino Cesi Alberto Heimler |
Analisi dell’offerta: come costruire i fabbisogni
|
23 ottobre 2023 |
Bernardino Cesi Alberto Heimler |
1 webinar laboratoriale su profili economici nel mondo degli appalti pubblici |
24 ottobre 2023 |
Bernardino Cesi Alberto Heimler |
Criteri di aggiudicazione e metodologie d’individuazione delle offerte anomale |
27 ottobre 2023 |
Marco Sparro |
Criteri di sostenibilità ambientale e sociale |
30 ottobre 2023 |
Lidia Capparelli |
Strumenti di acquisto: accordo quadro, convenzioni, appalto di lavori –Prima Parte |
31 ottobre 2023 |
Piergiorgio Novaro Gianluigi Albano |
Strumenti di acquisto: accordo quadro, convenzioni, appalto di lavori – Seconda Parte |
2 novembre 2023 |
Piergiorgio Novaro Gianluigi Albano
|
I documenti di gara (dal progetto tecnico al disciplinare di gara, revisione del prezzo) |
3 novembre 2023 |
Antonella De Simone |
I profili della trasparenza, rischio prevenzione corruzione |
6 novembre 2023 |
Michele Solla Alessandro Gasbarri |
Il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (art. 57, D.lgs. 36/2023) - prima parte |
7 novembre 2023 |
Dana Vocino Silvano Falocco |
Il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (art. 57, D.Lgs 36/2023) - seconda parte |
8 novembre 2023 |
Dana Vocino Silvano Falocco |
BIM – Prima Parte
|
9 novembre 2023 |
Cinzia Gatto Francesco Ruperto |
BIM – Seconda Parte |
10 novembre 2023 |
Cinzia Gatto Francesco Ruperto |
Il PPP e concessioni. Prima parte: il PPP
|
15 novembre 2023 |
Dario Simeoli Marco Tranquilli |
Il PPP e concessioni. Seconda parte: le concessioni
|
16 novembre 2023 |
Massimo Ricchi Paola Conio |
La rendicontazione |
17 novembre 2023 |
Giorgio Centurelli Ivana Rasi |
La gestione dell’esecuzione contrattuale (riserve, varianti e revisione prezzi) – Prima Parte |
20 novembre 2023 |
Pier Luigi Gianforte Jacopo Vavalli |
La gestione dell’esecuzione contrattuale (riserve, varianti e revisione prezzi) – Seconda Parte |
21 novembre 2023 |
Gianluca Loffredo Antonio Morello |