Partendo da una lettura ragionata delle norme che definiscono il progetto di fattibilità tecnico economica e del contesto in cui sono state redatte, l’obiettivo del webinar è dare riferimenti utili a creare una strumentazione agile e di semplice attuazione per la realizzazione dei progetti del PNNR ed affronterà le tematiche propedeutiche alla fase della progettazione e strettamente attinenti alla fase della programmazione delle opere pubbliche.
ARGOMENTI TRATTATI
• “La progettazione di un intervento” evoluzione normativa e tecnologica della redazione di un progetto.
• Come la progettazione risponderà alle sfide e opportunità poste dagli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
• Sostenibilità ambientale e sociale nella progettazione. • Il progetto come prodotto di un servizio richiesto agli operatori economici, limiti e opportunità. • Inquadramento del progetto di fattibilità tecnica ed economica nel processo di programmazione e progettazione dell’opera.
• Aspetti amministrativi, organizzativi e procedurali.
• DIP - il documento di indirizzo della progettazione.
• Il progetto di fattibilità tecnica ed economica: aspetti generali, contenuti ed elaborati di progetto.
• Modalità di trasmissione del progetto di fattibilità tecnica ed economica al consiglio superiore dei lavori pubblici.
RELATORI
Docenti: Ing. Marianna Matta (Regione Piemonte) e Dott.ssa Patrizia Macaluso (Regione Umbria)
Informazioni aggiuntive
- Percorso formativo: Percorso formativo 1 – Linea B “MODULO 1”
- Area tematica: LAVORI PUBBLICI
- Tipo di documento: VIDEO
- Anno: 2021