Didattica:

MODULO 4 «Dalla stipula del contratto alla sua conclusione»:

  • Webinar 1 - La revisione prezzi negli appalti pubblici, modalità operative;

  • Webinar 2 - Varianti, adeguamento prezzi e compensazioni;

  • Webinar 3 - La gestione amministrativo contabile delle risorse del PNRR per gli enti territoriali.

Test di valutazione

 

 

Webinar 1. La revisione prezzi negli appalti pubblici, modalità operative

Docenti: Avv. Jacopo Vavalli (Docente presso la SNA-Scuola Nazionale dell'Amministrazione), - Ing. Pierluigi Gianforte – (Docente presso la SNA-Scuola Nazionale dell'Amministrazione)

Il webinar analizzerà le seguenti tematiche:

  • Revisione prezzi e compensazione : differenze non solo terminologiche

  • La Revisione prezzi : cenni storici

  • La revisione prezzi dalla legge Merloni al decreto legge 50

  • Eccessiva onerosità e rimedi

  • La compensazione nel periodo emergenziale sino al Decreto aiuti ed alla legge di bilancio

  • Esempi pratici di applicazione dello strumento compensativo

  • Accesso al fondo

  • Compensazione e maggiori oneri di progettazione

  • Il d.Lgs. 36/2023 : applicazione dei principi alla revisione prezzi

  • La conservazione del contratto

  • Le clausole revisionali del d.Lgs.  36/2023

 

Webinar 2. Varianti, adeguamento prezzi e compensazioni;

Docenti: Arch. Maria Giambruno (MIT), Avv. Adriano Cavina (Coordinatore scientifico e docente a contratto Master TEMAP)

Il webinar mira ad assicurare ai partecipanti competenze specifiche in relazione:

a) alle discipline “straordinarie”  della compensazione dei prezzi e dell’adeguamento dei prezzi nei contratti pubblici che sono state introdotte, rispettivamente, dall'art. 1-septies del d.l. 73/2021 e s.m.i. e dall’art. 26 del d.l. 50/2022 e s.m.i.;

b) alla regolamentazione dell’istituto delle varianti.

Quanto al primo profilo (sub a) verranno esaminati i limiti e le condizioni previsti dalle norme per l’applicazione dei suddetti meccanismi e, conseguentemente, per l'ammissibilità delle richieste di accesso ai Fondi ministeriali specificatamente istituiti per far fronte ai maggiori oneri in caso di insufficienza delle risorse a disposizione delle stazioni appaltanti, affrontando, nella trattazione, anche i principali quesiti pervenuti in merito alla corretta applicazione delle norme in esame.

Con riferimento alla seconda tematica (sub b) saranno analizzati i profili di maggiore rilievo teorico e impatto pratico in materia di varianti, evidenziando le principali novità apportate dal nuovo Codice dei contratti pubblici del 2023 rispetto al precedente d.lgs. n. 50/2016.

 

Webinar 3. La gestione amministrativo contabile delle risorse del PNRR per gli enti territoriali

 Docenti: Dott.ssa Ivana Rasi, Dott.ssa Paola Mariani

Nel webinar saranno approfonditi i seguenti argomenti:

  • Obblighi e responsabilità del soggetto attuatore
  • Atti di indirizzo e di controllo interno
  • Coerenza dei documenti di programmazione
  • Ammissibilità e perimetrazione delle risorse del PNRR
  • Modalità di contabilizzazione e semplificazione contabile
  • Il monitoraggio e la rendicontazione

Consulta e scarica il programma

 

VAI AL CORSO