Il Piano Nazionale di Formazione per la professionalizzazione del RUP , è organizzato su larga scala, unico nel suo genere, che coinvolge tutti i livelli della pubblica amministrazione: Stato, Regioni e Province autonome e autonomie locali.
I soggetti attuatori e partner istituzionali del Ministero delle infrastrutture e e dei Trasporti, ITACA, IFEL e SNA in collaborazione con ANAC CONSIP e RETE degli Osservatori Regionali sui Contratti Pubblici, annualmente definiscono il Piano di formazione stabilendo le attività, modalità e programmi formativi da erogare a titolo gratuito, a tutti i dipendenti delle pubbliche amministrazioni centrali regionali e locali in materia di contrattualistica pubblica.
Il Piano nazionale di formazione è coerente con la Strategia professionalizzante ed è suddiviso in 3 macro unità:
Tutte le attività formative programmate, progettate, realizzate dal Piano sono costruite in modalità blended.
Oltre alle attività formative sono previste anche altre azioni di contesto che vengono svolte nell’ambito delle attività del Piano nazionale di formazione:
Il coordinamento delle attività del Piano è affidato alla Direzione generale per gli affari legali, societari e i contratti pubblici e la vigilanza sulle grandi opere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Per la realizzazione del Piano e delle relative attività formative è stato istituito un Comitato tecnico di indirizzo presso il Ministero composto da esperti in materia di contrattualistica pubblica individuati dagli altri partner istituzionali, con il compito di programmare, progettare, validare e realizzare i contenuti formativi in coerenza con la strategia professionalizzante ed il codice dei contratti pubblici.
Partecipano di diritto al Comitato tecnico d’indirizzo i rappresentanti di ANAC e CONSIP, anche in qualità di soggetti attuatori della strategia professionalizzante, per la predisposizione e condivisione dei programmi e contenuti didattici con il coinvolgimento anche del proprio personale specializzato.
In dettaglio
Il piano nazionale di formazione per la professionalizzazione del RUP è suddiviso in tre azioni rivolte al personale delle stazioni appaltanti e centrali di committenza di ambito nazionale, regionale e locale.
Tutte le attività formative del Piano sono fruibili gratuitamente dal personale delle Stazioni Appaltanti e centrali di committenza.
Per tutte le attività formative erogate nell’ambito delle attività del Piano è rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini del raggiungimento dei requisiti in tema di qualificazione delle SA.
Per tutte le attività formative erogate nell’ambito delle attività del Piano è rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini del raggiungimento dei requisiti in tema di qualificazione delle SA, conforme alle Linee Guida di cui al Decreto del Presidente SNA n. 3/2025.
Il piano si articola in 3 unità formative:
UNIT 1 – Formazione di base:
si articola in 3 percorsi formativi:
- LINEA A – Percorso formativo in materia di contratti pubblici realizzato in modalità FAD asincrone accessibile in piattaforma e-learning;
- LINEA B – Percorso formativo in materia di contratti pubblici realizzato in modalità webinar su calendario nazionale accessibile in piattaforma e-learning;
- LINEA C – Percorso formativo in materia di contratti pubblici- seminari tematici regionali svolti in Aula – in presenza
UNIT 2 – Formazione specialistica
Si articola in 2 percorsi formativi:
- LINEA A- percorso formativo di apprendimento e approfondimento realizzato in modalità webinar su calendario nazionale accessibile in piattaforma e-learning
- LINEA B – percorso formativo dedicato esclusivamente al personale dei soggetti aggregatori regionali e delle centrali di committenza di cui all’art. 63 comma 4 Dlgs. 36/2023.
UNIT 3 – Formazione avanzata
- L’attività prevede la realizzazione di attività formativa gestita da SNA rivolta a tutto il personale delle stazioni appaltanti di ambito nazionale, regionale e locale, in forma di masterclass o master.
Per ottenere informazioni in ordine ai singoli percorsi formativi e rimanere aggiornato sulle attività del Piano:




